LA BSC E LA CSILa BSC deve essere inserita in una concezione sistemica d’impresa.Cioè occorre conoscere e tenere conto delle relazioni esistenti tra i vari elementi che compongono l‘azienda.L’azienda deve individuare le correlazioni dalle quali si aspetta la creazione di sinergie e mettere in moto azioni che fanno attivare queste correlazioni. Le aziende hanno una organizzazione che spesso è suddivisa in funzioni come :produzione, logistica, vendite, ecc.. che porta alla impostazione di strategie settoriali volte al raggiungimento di obiettivi di funzione. Partendo da tale approccio è quindi naturale che i soggetti che curano l’organizzazione e la strategia di una funzione non siano coordinati con le altre aree, e che non ci siano obiettivi condivisi. Nascono così settori separati che originano spesso forti barriere all’attuazione di ogni strategia condivisa.Le aziende che hanno una concezione sistemica riescono a rompere tali barriere, a darsi delle strategie che attraversano le varie funzioni aziendali.La strategia deve poi essere trasferita dalla sala del consiglio a tutti i dipendenti dell’impresa.Michel Porter individua la base della strategia nelleattività in cui una organizzazione decide di eccellere.“Tutte le differenze di costo o di prezzo tra una impresa e l’altra dipendono dalle centinaia di attività necessarie per creare, produrre vendere e consegnare i prodotti o servizi la differenziazione nasce dalla scelta delle attività e dal modo nel quale vengono svolte.” La strategia non deve rappresentare un passo isolato nella vita dell’azienda , ma essere parte integrante della gestione aziendale strettamente correlata alla sua missione.La BSC permette di passare da una pianificazione basata unicamente sulle misurazione dei beni materiali in uno schema con il quale si può esaminare la strategia per creare valore da quattro prospettive diverse:ECONOMICO FINANZIARIA
Crescita e redditivitàCLIENTI
Creare valore e differenziarsi dalla concorrenzaPROCESSI AZIENDALI INTERNI
Ottimizzazione dei processi aziendali interniAPPRENDIMENTO E CRESCITA
Creare un clima che favorisca le innovazioni e la conoscenza dell’ azienda.Possiamo considerare le 4 prospettive in questo modo:Economico-finanziaria Variabili prevalentementeClienti ESTERNEApprendimento e crescita Variabili prevalentementeProcessi aziendali interni INTERNE
COSA SI INTENDE PER STRATEGIASi può quindi dire che l’azienda per sviluppare la strategia e raggiungere gli obiettivi ha due strumenti interni fondamentali:L’organizzazione dei processiLa conoscenzaI PASSI PER LA COSTRUZIONE DELLA BSC- FASE DI ANALISI E DI PREPARAZIONE- FASE DI REALIZZAZIONE- FASE DI RICADUTA- FASE DI RIFLESSIONE